• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI)

  • / science /
    • science overview
    • cosmology and dark energy
    • redshifts and distance
    • mapping the universe
    • the DESI science mission
    • the DESI survey
    • imaging surveys
  • / instrument /
    • instrument overview
    • telescope
      • tohono o’odham
    • corrector
    • focal plane system
    • fiber system
    • spectrograph
    • instrument control system
    • data systems
    • bringing DESI to life
      • commissioning Instrument
      • protoDESI
  • / collaboration /
    • DESI team
    • DESI builders
    • collaborating institutions
    • sponsors
    • vendors
    • diversity, equity, and inclusion
    • collaboration policies
  • / press /
    • announcements
    • in the news
    • press releases
    • blog
    • tweets by desisurvey
    • acknowledgement statement
  • / galleries /
    • image gallery
    • videos
  • / for scientists /
    • instrument design
    • imaging data
    • target selection and survey validation
    • theory and simulations
    • other DESI science
    • all DESI papers
    • team login
    • request a DESI speaker
    • internal
  • / education & outreach /
    • meet a DESI member
    • blog
    • planetarium show
    • DESI high
    • interactive visualizations
    • swag shop

Prospettiva Scientifica


Dall’inizio del ventesimo secolo ad oggi, la nostra cognizione dell’universo è cambiata profondamente. A partire dalla comprensione che il nostro sistema solare è situato all’interno di una galassia, la quale è sua volta parte di un universo che contiene moltissime altre galassie, e dall’osservazione che l’universo è in espansione, siamo riusciti a costruire un modello in grado di spiegare con grande accuratezza non solo le nostre osservazioni dell’universo, ma anche come questo possa essere evoluto da un plasma estremamente caldo e denso ad un insieme di galassie tra strutture filamentari e grandi ammassi.

Seppure questo modello sia in grado di descrivere accuratamente l’universo che osserviamo, non è purtroppo in grado di spiegare alcune questioni fondamentali. Due tra le maggiori di queste questioni riguardano il contenuto energetico dell’Universo: solo il 5% della sua massa ed energia totale sono spiegabili tramite la materia ordinaria che conosciamo sulla Terra; il 27% è composto da materia oscura che ad oggi può solamente essere studiata tramite le sue interazioni gravitazionali; ed infine il 68% è costituito da energia oscura, responsabile per l’accelerazione dell’universo.

Tramite misure accurate della storia dell’espansione dell’universo negli ultimi 11 miliardi di anni, l’obiettivo principale di DESI è quello di scoprire quali particolari modelli di energia oscura sono in grado di riprodurre l’espansione osservata. Per raggiungere questo obiettivo, DESI misurerà posizione e velocità di recessione per circa 40 milioni di galassie. Tali galassie saranno pre-selezionate tramite studi di immagini a lunga esposizione (pertanto in grado di catturare fotoni anche dalle galassie meno luminose e più distanti) dell’area che sarà osservata da DESI acquisite prima dell’inizio di DESI.

Cosmologia ed energia oscura »


Si ringraziano per aver fornito le traduzioni delle pagine scientifiche del DESI:

  • Spagnolo: Alma González, Jorge Cervantes e Luis Ureña
  • Francese: Pauline Zarrouk e Satya Gontcho A Gontcho
  • Coreano: David Parkinson, Okboo Lee, Hee-Jong Seo, Ho Seong Hwang e Minji Oh
  • Cinese (semplificato): Jinyi Yang e Duan Yutong
  • Georgiano: Lado Samushia e Nino Tchankvetadze
  • Portoghese (brasiliano): Felipe Andrade-Oliveira e Anderson Souza
  • Tedesco: Samuel Brieden, Boris Gaensicke, Michael Schubnell e Johannes Lange
  • Catalano: Marc Manera e Andrea Muñoz
  • Italiane: Antonella Palmese e Chiara Circosta
  • Ucraino: Sam Moore

Primary Sidebar

  • Prospettiva Scientifica
  • Cosmologia ed energia oscura
  • Spostamento verso il rosso e distanza
  • Mappare l’universo
  • La missione scientifica di DESI
  • La survey
  • Imaging survey

Footer

TEAM LOGIN

twitter   instagram   facebook

Copyright © 2018 Dark Energy Spectroscopic Instrument [DESI]

Copyright © 2023 · Parallax Pro DESI on Genesis Framework · WordPress · Log in